
(v.zagn) 1) L’elenco completo dei disoccupati è interessante, da domani a Coverciano. Barzagli, addirittura, ma non come tecnico, il veneziano Pasqual, Bruno, ex bomber di serie B, per una vita, anche Gianluca Sansone era bravo, ex Sassuolo in serie B.
2) Gli alleantori a spasso, partendo da Di Biagio, Ranieri e Pioli.
3) Bologna, la leucemia di Sinisa Mihajlovic. Gli sportivi malati.
4) Il raduno del Modena, un difensore di uno e 98, ex Pro Patria, unico, è il più alto del calcio professionistico italiano. Zironelli, allora, sulle seconde squadre. “Avere il quarto non giovane è fondamentale, 8 giovani in serie C sono troppi, avevamo con la Juve il maggiore possesso palla del campionato”. E’ l’allenatore.
5) Volley, il videoracconto. Lo show con Paolo Cevoli e i premiati della scorsa stagione, gli arbitri. L’ad Righi e Sirci: “Perchè siamo lontani dalle esasperazioni del calcio”. Ma adesso si licenziano gli allenatori per giusta causa. Bernardi, Stoytchev. A Salsomaggiore tanti agenti, dirigenti, trattative fittissime, ma anche umanità. La supercoppa si fa dopo le prime due giornate, è sempre stata l’ouverture, organizza ovviamente Civitanova, campione d’Italia.
6) Atletica, la primatista del mondo del miglio: “Scappata dall’Etiopia ai Paesi Bassi per questioni politiche, sono 47 chili, studio da infermiera”. Il backstage del meeting della Diamond, le curiosità, i personaggi, il pubblico, il principe, le riunioni, i manager, gli allenatori. L’assenza dell’Italia, con il 6° posto di Re e Chiappinelli mai fra i migliori, nei 3mila siepi. Tre domande a Bubka. Il racconto del Kenya, con il manager di Cheryout, migliore dei 3mila siepi: “La Rift Valley sarà sempre al top”.
7) L’under 18 femminile di basket campione d’Europa. Lo sport italiano giovanile vincente o da podio.
8) L’Inghilterra campione del mondo di cricket, all’extra inning, vince per il maggior numero di fuori campo. Il grand’anno degli inglesi.